Regolamento e Domanda di accesso per i cacciatori non residenti annata venatoria 2022/2023
AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA
N.3 ISERNIA
Stagione Venatoria 2022/2023
Regolamento di ammissione Cacciatori non residenti
Art. 1: L’attività venatoria nell’Ambito Territoriale di Caccia n. 3 di Isernia può essere praticata in tutto il territorio venabile della Provincia di Isernia, con esclusione delle aree protette o con regime particolare di caccia (Aziende faunistiche ed area di contigua del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise).E’ consentita a tutti i titolari muniti di valida licenza di porto di fucile per uso di caccia e delle polizze assicurative per la responsabilità civile verso terzi con i massimali stabiliti dalla legge.
Art. 2. In attuazione della Legge 11/02/1992 n° 157, della L.R. 10/08/1993 n° 19, l’attività venatoria nella Provincia di Isernia può essere esercitata nel seguente ambito territoriale di caccia denominato A.T.C.3 Isernia. Le limitazioni di accesso sono calcolate in base all’indice di densità venatoria minimo previsto dall’art. 18 comma 3 della L.R. n° 19/93 e ss.mm.ii e alla regolamentazione dell’attività venatoria che sarà emanata dalla Regione Molise per effetto dell’art. 28 della predetta legge regionale.
Art. 3:I Cacciatori non residenti nella Regione Molise, interessati a praticare l’attività venatoria in questo A.T.C.3 dovranno produrre istanza di ammissione utilizzando, esclusivamente, l’apposita modulistica allo scopo predisposta a mezzo telematico.
Art. 4: Le suddette istanze dovranno essere compilate nell’apposito modulo a disposizione sul sito web www.atc3isernia.com; la data ultima per la compilazione del modulo è 30/06/2021 prorogato al 9 luglio 2022.
Art. 5: Come disposto dall’art. 22 comma 6 della L.R. n° 19/93 e ss.mm, non saranno comunque ammessi i cacciatori che, essendo stati ammessi nella stagione venatoria “2021/2022”, non hanno provveduto a restituire, entro il 10 Marzo 2022, copia del tesserino regionale rilasciato dalla propria Regione o Provincia di residenza. L’ammissibilità sarà comunque subordinata alle scelte che verranno adottate dalla regione Molise per effetto delle disposizioni contenute nell’art. 19, comma 4 della l. n°157/92 e nell’art.28, comma 2 della l.r. n°19/93. e ss.mm.ii.
Art. 6: Nel rispetto delle norme emanate dal Regolamento europeo (UE) 2016/679 e ss.mm.ii. (meglio noto come GDPR), (in materia di protezione dei dati personali), gli elenchi dei cacciatori ammessi e di quelli posti nelle graduatorie di riserva saranno pubblicati solo ed esclusivamente sul sito Internet della A.T.C. n° 3 Isernia www.atc3isernia.com
Art. 7: La quota individuale di ammissione è fissata in €. 168,00 da effettuarsi, soltanto in caso di ammissione, sul: c.c. Bancario : IBAN : IT 90 G 01030 15600 000063137534,
codice BIC PASCITM1ISX, intestato a: AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA, indicando, obbligatoriamente, la causale del versamento (Quota di Ammissione all’A.T.C. n. 3 di Isernia annata venatoria 2022/2023);
Art. 8: In caso di ammissione agli aventi diritto sarà rilasciata apposita autorizzazione;
Art. 9: In caso di smarrimento della suddetta autorizzazione dovrà essere prodotta apposita richiesta di rilascio del duplicato, corredata da apposita denuncia.
Art. 10: Potranno essere ammessi a praticare l’attività venatoria nell’A.T.C. n. 3 di Isernia tutti i cacciatori non residenti in regioni che siano in regola con la necessaria documentazione.
Art. 11: Il Comitato di Gestione dell’A.T.C. n. 3 di Isernia provvederà ad ammettere gli aventi diritto dando precedenza a coloro che risulteranno in possesso delle seguenti priorità e nell’ordine di seguito elencato:
- Nativi della Provincia di Isernia/Reg. Molise ;
- Figli di nativi e relativo genitore
- Proprietari di unità immobiliari a destinazione residenziale site nei comune della provincia di Isernia (Immobili riferibili alle categorie castali A1, A2, A3, A4, A6, A7, A8, A9, A11.
- Coniuge di nativo della Provincia di Isernia
- Ultra settantenni. ( Massimo 1/8 dei posti assegnati )
- Nel caso di multiproprietà è consentito l’accesso ad uno dei proprietari in accordo tra di loro, ovvero in caso di mancato accordo avrà diritto prioritario colui che presenterà per primo la richiesta.
- Nel caso in cui le richieste degli ultrasettantenni superano la soglia di 1/8 dei posti assegnati con ordine di priorità, dalla Regione, si procederà all’assegnazione mediante sorteggio.
- In caso di ulteriore disponibilità di posti si procederà a mezzo sorteggio che sarà effettuato dal Comitato di gestione tramite apposita sottocommissione.
Tutti i richiedenti dovranno dimostrare il possesso dei requisiti richiesti con idonea documentazione che dovrà essere prodotta in copia autentica e allegata necessariamente alla domanda.
Art. 12: Non verranno prese in considerazione le istanze dei cacciatori pervenute prima della pubblicazione del presente regolamento sul sito web del Comitato, quelle compilate in data posteriore ai termini di cui innanzi all’ art 4, quelle incomplete, irregolari, difformi dal modello predisposto da questo A.T.C. 3 di Isernia o nelle quali non risultino le dichiarazioni previste dallo stesso Ente e quanto di seguito riportato nell’art. 14. N.B. le domande incomplete non verranno prese in considerazione.
Art. 13: I modelli delle istanze di ammissione all’A.T.C. – sono compilabili unicamente sul sito web site del Comitato, facendo riferimento alla sezione “Home” del sito “www.atc3isernia.com”.
Art.14: Al modello di domanda, deve essere necessariamente allegata copia del porto d’armi in corso di validità, ovvero, in caso di rilascio o rinnovo, copia di documento d’identità (si specifica, tuttavia, che all’atto di ritiro dell’autorizzazione, dovrà essere esibito il porto d’armi).
Art.15: Il mancato ritiro dell’autorizzazione da parte del cacciatore non residente ammesso all’esercizio venatorio sul’ A.T.C. 3 di Isernia entro il termine perentorio prestabilito e pubblicato sul sito istituzionale comporta la perdita del diritto di accesso per l’annata in corso.
f.to Il Presidente
Dr. Guerino Capaldi
Domanda di accesso Cacciatori Residenti in Regione Molise 2022/2023
Modulo Domanda Cacciatori Residenti Regione Molise 2022/ 2023
Download ⇓
Domanda ammissione ATC residenti Provincia di isernia 2022-2023
Caccia al cinghiale Regione Molise, modulo dichiarazione caposquadra e vice caposquadra
1) DISCIPLINARE-LINEE-GUIDA-CACCIA-AL-CINGHIALE
2) DICHIARAZIONE-CAPO-E-VICE-CAPOSQUADRA-2
Secondo quanto sancito al commma 1 dell’art. 1 della DGR_134_2019-1 della Regione Molise ; La richiesta di iscrizione con l’annesso modulo contente i dati completi del caposquadra e vice caposquadra vicario, depositato presso il competente A.T.C. ; le richieste di iscrizione o riconferme devono pervenire entro e non oltre il 31 (trentuno) maggio di ogni anno.
3) ISCRIZIONE DI ADESIONE ALLA SQUADRA
Il modulo di adesione alla squadra e l’Iscrizione squadra, moduli 3 e 4 devono essere trasmessi almeno 30 giorni prima dell’inizio della stagione venatoria al cinghiale.
Il modulo di dichiarazione con i relativi documenti allegati può essere trasmesso a mezzo mail al seguente indirizzo: info@atc3isernia.com atc3@pec.it.
Domanda di Iscrizione all’Albo dei Cacciatori di Selezione al Cinghiale 2022
La Regine Molise con D.G.R. nr 88 del 31 marzo 2022 ha differito l’ avvio del prelievo in selzione del cinghaile al 13 Aprile 2022.
Per l’iscrizione all’Albo dei Cacciatori di Selezione al Cinghiale della Regione Molise è necessario compilare il modello di domanda predisposto, medianteil link sottostante ed inoltrarlo debitamente compilato presso la segreteria dell’ATC per gli adempimenti successivi.
⇓
D.G.R. Molise nr 88 del 31 marzo 2022
DOMANDA-D-ISCRIZIONE-ALL’ALBO-DEI-CACCIATORI-DI-SELEZIONE-REGIONE-MOLISE-anno-2022
Bando per la realizzazione e la gestione di strutture mobili per il pre-ambientamento di leprotti da ripopolamento faunistico dell’A.T.C. 3 Isernia 2022
BANDO: Bando 2022
DOWNLOAD MODULO DOMANDA :Modulo Domanda recinto leprotti_2022 ⇐⇐
atto di assenso: Atto di assenso terreni
Prot. A.T.C 3 IS nr.132 del 30-3-2022
Bando anno 2022
BANDO PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI STRUTTURE MOBILI
PER IL PRE-AMBIENTAMENTO DI LEPROTTI DA RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DELL’ATC3 ISERNIA
1) Oggetto del bando
L’ A.T.C. n.3 Isernia, nel più ampio progetto di ripopolamento faunistico per il ripristino ottimale della selvaggina di base , mediante preambientamento sul territorio di competenza della selvaggina stanziale acquistata a suo onere; dispone delle strutture faunistiche complete, ma non dispone né di terreni né di forza lavoro propria, per l’effetto intende delegare a volontari che si auto dichiarino già formati, informati ed addestrati in materia e normativa, nonché capaci, la realizzazione e la gestione di recinti mobili a cielo aperto sui propri terreni al fine del pre-ambientamento di leprotti nelle aree vocate.
All’attività di comodato del terreno e di volontariato non seguirà compenso, in qualsiasi modo qualificato, ed è espressamente previsto che i volontari non avranno neanche indennizzi per disatteso e reietto infortunio, malattia e responsabilità civile verso terzi, peculiarità per cui sono invitati a stipulare autonomamente polizza assicurativa con una parte del rimborso spese che riceveranno e di cui appresso.
2) Tipi di strutture da impiantare
Le strutture di pre-ambientamento, per la cui realizzazione e gestione è previsto il rimborso spese parziale, saranno costituite principalmente da recinti mobili elettrificati di proprietà dell’ATC, di altezza approssimativa di un metro, sostenuti da paletti in legno o plastica, secondo le indicazioni contenute nell’elaborato progettuale e nel Piano Operativo di Sicurezza visionabili presso la sede dell’A.T.C n.3 ISERNIA (c/o Palazzo della Provincia di Isernia, in via Berta, Isernia) che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; limitatamente alle strutture che ospiteranno i leprotti , potranno essere completate da nascondigli , abbeveratoi e mangiatoie secondo le indicazioni contenute nell’elaborato progettuale visionabile presso la sede dell’A.T.C n.3 ISERNIA e che forma parte integrante e sostanziale del presente atto.
3) Tipo di gestione
Le attività a cui il gestore (in proprio o attraverso personale volontario di fiducia capace, formato, informato, addestrato e assicurato) si obbliga se verrà stipulata la convenzione sono, a titolo meramente indicativo e non esaustivo:
- Messa a disposizione del terreno;
- Trasporto e montaggio della struttura entro 7 giorni dalla comunicazione dell’ATC;
- Eradicazione della vegetazione lungo la fascia perimetrale del recinto per una larghezza complessiva di almeno 1,00 sia all’interno che all’esterno;
- Verbalizzazione delle immissioni dei leprotti nella struttura e comunicazioni del caso;
- Pre-ambientamento di approssimativamente n° 20 leprotti dell’età presumibile di circa 60 – 80 gg. da introdurre all’interno della struttura di preambientamento nel periodo che verrà comunicato, certamente primaverile – estivo, con stabulazione di circa 20/25 giorni;
- somministrazione giornaliera qualora necessario di alimenti qualora necessari (forniti dall’allevatore o comunque dall’ATC; l’impegno a somministrare gli alimenti si protrae anche nei 15 giorni successivi al rilascio degli animali) nonché acqua e tutto quanto altro d’occorrenza eventualmente ordinato dal tecnico veterinario incaricato dall’ATC o dalla ASReM;
- vigilanza al fine di scongiurare/rendere difficile:
- i furti o i danneggiamenti delle attrezzature dell’ATC;
- i furti/predazione della fauna stabulata;
- qualsiasi atto contrario alla fase di preambientamento
- verifica periodica dell’integrità degli elementi strutturali utilizzati nel corso delle attività gestionali;
- Carico dal luogo di deposito e montaggio della struttura faunistica; smontaggio e trasporto della struttura in deposito, ripristino dei luoghi e comunicazioni del caso.
4) Requisiti richiesti per la candidatura
Per la candidatura sono richiesti i seguenti requisiti:
a) Dichiarazione di essere già formato, informato ed addestrato su tutte le attività e norme dirette e indirette per la realizzazione e gestione del progetto in parola e di essere capace a realizzarlo;
- Dichiarazione di possesso di idoneo terreno compreso in uno dei comuni sopra indicati, con le seguenti caratteristiche minime/inderogabili:
- superficie di estensione di almeno ha 1;
- andamento pianeggiante o leggermente pendente;
- idonea copertura vegetale costituita in particolar modo da cespugli preferibilmente ginestrai, arbusti e specie arboree collocate possibilmente nella parte centrale;
- presenza di acqua necessaria all’abbeveraggio;
5) Quantificazione dei rimborsi da erogare per la gestione della struttura di ambientamento
A fronte degli adempimenti richiesti al soggetto gestore della struttura di ambientamento, l’A.T.C n.3 ISERNIA erogherà un rimborso spese forfettario omnicomprensivo, certamente inferiore alle reali spese sostenute, pari ad € 300,00 _ per la gestione del preambientamento dei leprotti.
Le predette somme opportunamente rendicontate saranno erogate dall’A.T.C. n° 3 Isernia a seguito della verifica del regolare adempimento effettuato con proprio personale ispettivo.
6) Modalità di erogazione del compenso
Il compenso opportunamente rendicontato dovrà essere richiesto sottoscrivendo l’apposito modulo predisposto entro e non oltre il termine perentorio di giorni 30 dalla data di redazione del verbale di apertura della struttura di preambientamento. Successivamente verrà erogato tramite bonifico bancario, nei 30 giorni successivi dalla richiesta.
7) Modalità per la presentazione delle istanze
Coloro che intendano candidarsi alla presente procedura dovranno inoltrare all’A.T.C. n.3 ISERNIA, ESCLUSIVAMENTE:
- a mezzo pec, all’indirizzo ATC3@pec.it ;
- brevi manu, presso la sede dell’A.T.C.; 3 Isernia
- a mezzo raccomandata, all’indirizzo: A.T.C n.3 ISERNIA, c/o Palazzo della Provincia di Isernia, in via Berta, 86170 Isernia (IS);
entro e non oltre le ore 12 del giorno _14 Aprile 2022___ (non farà fede il timbro postale, ma la data di effettiva consegna del vettore all’ATC, al fine di garantire le tempistiche amministrative, già ristrette, per eseguire la procedura) apposita istanza redatta secondo il modello allegato o reperibile presso la sede dell’ATC.
A tale istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:
– indicazione esatta dei luoghi, georeferenziata o con mappali/catastali;– autorizzazione espressa ai fiduciari dell’ATC di accedere sui luoghi, anche senza preavviso, sia in sede di valutazione delle domande sia durante le eventuali operazioni di ambientamento;– accettazione incondizionata di tutti gli oneri e obblighi previsti nel disciplinare della procedura;– dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n° 445/2000 nella quale l’interessato dichiari:• di essere già formato, informato ed addestrato su tutte le attività e norme dirette e indirette per la realizzazione e gestione del progetto in parola;• di delegare ai suoi compiti solo volontari capaci, già formati, informati ed addestrati su tutte le attività e norme dirette e indirette per la realizzazione e gestione del progetto in parola;• di sapere che:• gli animali dovranno essere seguiti, essenzialmente su un controllo discreto, a distanza, durante i primi giorni di ambientamento per individuarne eventuali comportamenti anomali. L’ingresso nel recinto qualora indispensabile, per la distribuzione dell’alimento ed altre operazioni, dovrebbe avvenire sotto richiesta da parte dell’ATC e di preferenza nel pomeriggio ;• di avere il pieno ed incondizionato possesso del terreno offerto;• che il terreno è idoneo all’attività per cui la procedura ed ha:• superficie di estensione di almeno ha _1_;• andamento pianeggiante o leggermente pendente;• idonea copertura vegetale costituita in particolar modo da cespugli, arbusti e specie arboree collocate possibilmente nella parte centrale;• presenza, naturale o meno, di sufficiente ed idonea acqua necessaria all’abbeveraggio. |
5) Valutazione delle istanze
I recinti vanno ubicati necessariamente nelle aree ed ambienti idonei al preambientamento della lepre;
l’ATC redigerà tramite apposita commissione una graduatoria delle istanze che perverranno sulla base:
- Ordine cronologico di presentazione delle richieste;
- Caratteristiche ambientali del sito indicato di impianto:
- presenza e tipo di vegetazione, aree cespugliate, con nascondigli naturali, possibilmente ginestrai;
- aree asciutte non aride prive di ristagni idrici;
- ambiente vocato e adeguato al preambientamento della lepre, qualora possibili in zone facilmente controllabili, e altre zone d’interesse faunistico ambientale e comunque distanti da qualsiasi zona inibita all’attività venatoria.
- Fermo restante i precedenti criteri di valutazione l’ A.T.C. può attribuire la priorità alle richieste in cui si esplicita la rinuncia al rimborso spese previste.
Le istanze verranno valutate a insindacabile giudizio dell’A.T.C. ; una volta redatta la graduatoria il candidato verrà invitato a formalizzare l’impegno irrevocabile con il quale si impegnerà a realizzare quanto in disciplinare a pena dei danni e spese in caso di azioni contrarie al disciplinare od omissioni;
L’A.T.C. si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione del progetto, o di annullarlo in itinere, a insindacabile giudizio dell’ATC, per la parte non ancora eseguita; nel primo caso i gli offerenti non avranno alcun diritto, nel secondo caso gli aggiudicatari riceveranno per intero il rimborso spese parziale se avranno iniziato quanto a loro onere.
Per qualsiasi informazione in merito, si prega rivolgersi all’Ufficio dell’A.T.C n.3 ISERNIA (c/o Palazzo della Provincia di Isernia, in via Berta, Isernia)
Copia integrale del bando è reperibile presso la sede dell’A.T.C. n.3 ISERNIA
F.to
A.T.C. 3 Isernia
Modulo riconsegna tesserino e carniere, cacciatori residenti Regione Molise
Download modulo riconsegna tesserino e carniere stagione venatoria 2021/2022 e riepilogo capi abbattuti – cacciatori residenti in Regione Molise.
→ Modulo riconsegna tesserino cacciatori RESIDENTI
Proroga attività venatoria al cinghiale A.V. 2021- 2022.
REGIONE MOLISE
GIUNTA REGIONALE
download
- Dgr_5_22
Seduta del 17-01-2022 DELIBERAZIONE N. 5
OGGETTO: CALENDARIO E REGOLAMENTO PER LA STAGIONE VENATORIA
2021/2022 – MODIFICA LETTERA D, ART. 3 – “SPECIE CACCIABILI E PERIODO DI CACCIA AL CINGHIALE
…..omissis”
1) di differire al 30 gennaio 2022 il termine del periodo consentito per la caccia al cinghiale (Sus scrofa), di cui alla lettera D, dell’art. 3, del Calendario Venatorio 2021-2022, approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 280 del 23.08.2021, a far data dal 19 gennaio 2022, secondo le identiche articolazioni attuali dei giorni di esercizio di prelievo venatorio;
…..omissis”
Risultati analisi trichinoscopiche 2021/2022
Si comunica ai Sig.ri cacciatori che utilizzano il servizio fornito dall’A.T.C. 3 Is per il controllo delle carni da selvaggina che il conferimento dei campioni presso l’ IZSAM, per una chiara ed immediata informativa sui rapporti di prova, deve avvenire almeno entro il primo giorno utile successivo alla data di prelievo. Oltre tali termini l’ A.T.C. 3 Is non poù assicurare la rendicontazione e divulgazione aggiornata degli stessi.
Risultati del :
13 ott.
La vecchia squadra Fros. 13 Ott
16 Ott.
17 Ott.
20 Ott.
23 Ott.
La vecchia Sq. Frosolone 23 Ott
24 Ott.
I Solenghi Valle del Volt. 24 Ott
La vecchia Sq. Frosolone 24 Ott
27 Ott.
30 Ott.
La vecchia sq. Frosolone 30 Ott
31 Ott.
La vecchia sq. Frosolone 31 Ott
06 Nov.
07 Nov.
Sol. della Valle del Volturno 07 Nov
10 Nov.
La Vecchia Squadra Frosolone 10 Nov
Solenghi della Valle del Volturno 10 Nov
13 Nov.
Solenghi della Valle del Volturno 13 Nov
14 Nov.
Cacciatori senza confini 14 Nov
La Vecchia Squadra Fros 14 Nov
Solenghi della Valle del Volturno 14 Nov
17 Nov.
La Vecchia Sq. Frosolone 17 nov
20 Nov.
La Vecchia Squadra Fros 20 Nov
21 Nov.
La Vecchia Squadra Fros. 21 Nov
24 Nov.
27 Nov.
Solenghi della Valle del Volt. 27 Nov
28 Nov.
01 Dic.
Solenghi della Valle del Volturno 01 Dic
04 Dic.
La Vecchia Squadra Fros. 04 Dic
Solenghi della Valle del Volt 04 Dic
05 Dic.
Solenghi della Valle del Volt. 05 Dic
La Vecchia Squadra Fros. 05 Dic
08 Dic.
Solenghi della Valle del Volt. 08 Dic
11 Dic.
Solenghi della valle del V. 11 Dic
12 Dic.
Solenghi della valle del V. 12 Dic
15 Dic.
18 Dic.
La Vecchia Squadra Fros. 18 Dic
Solenghi della valle del Volturno 18 Dic
19 Dic.
Cacciatori senza confini 19 Dic
Solenghi della valle del Volturno 19 Dic
Cacciatori senza confini 19 Dic
22 Dic.
Solenghi della Valle del Volturno 22 Dic
26 Dic.
29 Dic.
Solenghi della valle del Volturno 29 Dic
30 Dic.
01 Gen.
02 Gen.
Solenghi della Valle del Volt 02 Gen
La Vecchia Squadra Fros. 02 Gen
05 Gen.
06 Gen.
La Vecchia squadra Fros 06 Gen
08 Gen.
La Vecchia Squadra Fros. 08 Gen
Solenghi della Valle del Volt. 08 Gen
09 Gen.
La Vecchia Squadra Fros. 09 Gen
Solenghi della Valle del Volt. 09 Gen
12 Gen.
Solenghi della valle del Volt 12 Gen
15 Gen.
Solenghi della valle del Volt. 15 Gen
16 Gen.
Solenghi della valle del Volt. 16 Gen
19 Gen.
20 Gen.
22 Gen.
La Vecchia Squadra Montaq 22 Gen
Solenghi della Valle del Volt 22 Gen
23 Gen.
La Vecchia Squadra Fros. 23 Gen
Solenghi della Valle del Volt 23 Gen
26 Gen.
Solenghi della Valle del Volt 26 Gen
27 Gen.
29Gen.
La vecchia squadra Fros. 29 Gen
Solenghi della Valle del Volt 29 Gen
30 Gen.
La Vecchia squadra Montaq. 30 Gen
I Briganti del Matese 1 30 Gen
I Briganti di Carovilli 30 Gen
La vecchia squadra Fros. 30 Gen
Solenghi della Valle del Volt 30 Gen
In corso di aggiornamento
Servizo Raccolta carcasse e Modulo richiesta analisi per l’ esame trichinoscopico 2020-2021
l servizio di raccolta delle carcasse dei suidi selvatici sul territorio di competenza dell’ATC num 3 di Isernia per l’annata venatoria 2020/2021 è svolto dalla ditta Merigrass 2000 ; il numero di contct center da contattare per il conferimento delle carcasse è : 338 4848883
– Per semplificare la richiesta dell’esame trichinoscopico, l’ A.T.C. 3 di Is. e l’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ha predisposto un modello semplificato per i cacciatori abilitati , pertanto i moduli in posseso diversi devono essere messi in disuso.
Modulo di esempio per la compilazione : ⇒ 
Per scaricare il modello per la richiesta dell’analisi trichinoscopica cliccare il link sottostante, resta inteso che solo il cacciatore abilitato al campionamento può conferire il campione per l’esame trichinoscopico presso l’ Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise .
⇒modulo-richiesa-esame-trich
Interscambio art 22, com. 12, L.r. 19/93, REGOLAMENTO / MODULISTICA 2021
Interscambio art 22, com. 12, L.r. 19/93, REGOLAMENTO / MODULISTICA
Regolamento
per scaricare il modulo cliccare il link sottostante
>> modulo-interscambio-2021
Art. 1: L’ A.T.C. n. 3 di Isernia, ha autorizzato l’interscambio tra un cacciatore residente ed un cacciatore extra regionale.
Art. 2: Il cacciatore residente un questo A.T.C. può cedere, una sola volta, massimo n. 10 (dieci) giornate di caccia ad un cacciatore non residente in Molise.
Art. 3: E’ fatto divieto, sia al cedente che al beneficiario, di ricevere o compensare tali giornate con somme in denaro o regalie di qualsiasi genere;
Art. 4: Il cacciatore non residente in Molise è tenuto a versare a questo A.T.C., e per esso sul c.c.bancario IT 90 G 01030 15600 000063137534 Intestato ad ambito territoriale di caccia con causale interscambio.”, per ogni giornata di caccia, una somma pari ad un decimo della quota di ammissione all’A.T.C. (€. 16,80); (sulla causale specificare il numero delle giornate).
Art. 5: Il cacciatore residente in questo ATC sottoscriverà un modulo allo scopo predisposto nel quale dovranno essere riportate le proprie generalità, il numero del tesserino venatorio regionale e, in modo analitico, le giornate di caccia che si intendono cedere.
Allo stesso cacciatore saranno annullate, sempre sul tesserino regionale, le giornate di caccia cedute;
Art. 6: Il cacciatore extra regionale, a sua volta, completerà il modello del cacciatore cedente ed allegherà un’attestazione di versamento proporzionata al numero delle giornate ricevute;
Art. 7: Al cacciatore non residente in Molise sarà rilasciata un’autorizzazione nella quale saranno evidenziati: il nominativo del cacciatore cedente e le giornate in cui potrà praticare l’attività venatoria in questo ambito.
Art. 8: Le giornate concesse e ricevute non potranno essere in alcun modo modificate, annullate o sostituite, neanche a fronte di avverse condizioni metereologiche o nevicate.
Art. 9: Possono effettuarsi, complessivamente, non più di n. 30 ”interscambi” con cacciatori residenti in Regioni, Province ed AA.TT.CC. che, parimenti, accolgano cacciatori molisani
Art 10: L’attività venatoria mediante interscambio si potrà esercitare a decorrere dal trentesimo giorno di apertura della caccia stabilita dal calendario venatorio vigente e sino al 31/12/2021.